Sono numerosi i siti che spiegano quando è obbligatorio farlo e quali norme lo impongono. Ma pochi o nessuno si preoccupa di spiegare a cosa serve realmente e quali vantaggi offre.
Fino a qualche anno fa l’APE era noto come Attestato di Certificazione Energetica (ACE). Oggi il suo nome aiuta di più a comprenderne il senso.
Parlare della prestazione energetica di un elettrodomestico ci risulta normale. Non si può dire lo stesso quando il soggetto è la nostra casa. Ma quando acquistiamo un elettrodomestico non è forse l’etichetta della classe energetica la prima cosa che notiamo insieme al prezzo?
La ragione che spinge noi tutti a scegliere una lavatrice in Classe A rispetto ad una meno efficiente, che pure costerebbe meno, è che la prima assicura consumi minori e quindi un risparmio in bolletta per tutti gli anni in cui verrà utilizzata.
Come per gli elettrodomestici, anche per le case esiste l’etichetta energetica.
Migliore sarà l’efficienza della tua casa, più basse saranno le tue spese.
È qui che entrano in gioco i tecnici.
Nel caso della lavatrice è un’equipe di un laboratorio specializzato a definirne i consumi. Per redigere un APE occorre invece che un professionista si rechi fisicamente nell’edificio e raccolga il maggior numero di informazioni possibile.
Tra queste le principali sono
Ora che abbiamo visto brevemente le informazioni che un professionista deve raccogliere, analizzare e mettere a sistema, vediamo quali sono i costi di un APE e perché dovresti averne uno ben fatto se non hai ancora provveduto.
Secondo un’idea molto diffusa l’Attestato di Prestazione Energetica è l’ennesimo inutile “pezzo di carta” privo di valore. Questa errata percezione ne ha abbassato eccessivamente il costo ed ha indotto alcuni tecnici a fare calcoli veloci e poco accurati.
In realtà, si tratta di un documento molto utile per chi acquista o prende in affitto un immobile, ed è un passaggio obbligato, non privo di responsabilità, per chi vende.
E’ intuibile quindi che se un professionista chiede un compenso molto basso per una procedura così dettagliata non sarà in grado di offrire grandi garanzie di qualità.
Difficilmente un APE fatta bene può scendere sotto i 150€, anche nei casi più semplici.
Ti indico alcuni dei principali fattori che possono determinare il prezzo di questo genere di prestazione professionale.
Pertanto, quando chiedi il preventivo per un APE, fornisci al professionista ogni informazione in tuo possesso. Avrai così un risultato migliore, più veloce, più economico.
Altro elemento che è obbligatorio prevedere quando si redige un Attestato di Prestazione Energetica – e che spesso viene ignorato – riguarda la proposta dei cosiddetti interventi migliorativi.
Il tecnico, una volta analizzate le prestazioni dell’edificio, è tenuto a verificare la realizzabilità di interventi migliorativi vantaggiosi per te. Pretendi che venga valutato almeno un intervento o più di uno. In questo modo, potrai sapere come si ridurrebbero i consumi e la classe energetica se decidessi di realizzare uno o più degli interventi valutati dal tecnico. Sempre grazie a queste informazioni potrai sapere quale tra gli interventi ipotizzati si ripagherebbe prima grazie al risparmio in bolletta.
Se hai dubbi o domande sui vantaggi e la funzione di un APE scrivili pure nei commenti.
Se credi che questo articolo sia utile non fare il timido e condividilo!